Robot Aspirapolvere Automatico Mini A320, Robot Aspirapolvere Amtidy
Recensione completa – Robot Aspirapolvere Automatico Mini A320, Robot Aspirapolvere Amtidy
- Il robot è costruito in modo da realizzare una sua personale idea di pulizia intelligente 4-in-1, che prevede quattro fasi ben distinte, ovvero la spazzatura, l’aspirazione, il lavaggio a secco e, infine, l’igienizzazione;
- Il livello di rumorosità è estremamente limitato, andando a posizionarsi intorno ai 50 dB;
- Il design estremamente è estremamente preciso e mette in mostra strutture compatte che ne favoriscono la manovrabilità e un miglior rendimento in fasi pulizia, oltre ad un risparmio energetico notevole;
- Dotato di sensore anti-collisione, grazie al quale in prossimità di un ostacolo, rallenta in modo da andare ad attutire l’urto o prende atto della presenza di un ostacolo evitandolo;
- E’ presente anche un sensore di caduta in grado di rilevare la presenza di scalini ed evitare in tal modo di di cadere con rischi per la sua tenuta e funzionamento;
- Il robot si ricarica in modo del tutto autonomo, andando alla ricerca della docking station di caricamento una volta che sia terminata la sua autonomia, e torna al lavoro una volta che il procedimento sia terminato.
Batteria: autonomia e tempi di ricarica
La batteria è a lunga durata, riuscendo ad arrivare intorno all’ora e mezza di funzionamento prima di scaricarsi. Una volta che si sarà scaricato, il robot si dirigerà autonomamente alla base di ricarica, necessitando di circa tre ore per poter essere di nuovo pronto all’utilizzo. Inoltre provvede a spegnersi ove non usato per 7 minuti, in modo da risparmiare energia.
Serbatoio: capienza, estrazione e pulizia
Non disponibile.
Struttura: dimensioni, estetica, forme
Il corpo del robot è di forma circolare, mentre le dimensioni del collo sono 49,4 x 41,8 x 15,8 centimetri. L’altezza raggiunge gli 8,7 centimetri, tale perciò da consentire al dispositivo di andarsi a infilare sotto i mobili e raggiungere in tal modo punti abbastanza problematici.
Funzionalità
Presenta un sensore in grado di evitare pericolose collisioni e quello che ne impedisce la caduta in caso di dislivelli, evitando quindi che possa rompersi o comunque vedere limitata la propria funzionalità. E’ inoltre presente il muro virtuale, che ottimizza la sessione di pulizia indicando in pratica quali aree pulire e quali no. Per quanto riguarda il sistema di filtrazione è presente un filtro HEPA, che lo rende adatto non solo a trattare i peli di cani e gatti, ma anche gli allergeni di origine animale, oltre alle fibre più piccole, ripulendo l’aria a favore di chi soffra di allergie o altre patologie dell’apparato respiratorio.
Accessori in dotazione
La confezione presenta la docking station, un adattatore, il telecomando a raggi infrarossi, una spazzola extra laterale e una per la polvere.
Rapporto qualità prezzo
Considerato il livello tecnologico, possiamo affermare trattarsi di un livello normale, anche se è da considerare il difetto in fase di aspirazione che ne abbatte notevolmente il livello prestazionale.
Pro e contro
Se si intende valutare al meglio il robot aspirapolvere automatico Mini A320 è necessario considerare con il massimo di attenzione tutti i vantaggi e gli svantaggi che esso presenta. Solo in tal modo sarà possibile decidere con cognizione di causa se sia il caso di acquistarlo o meno, soprattutto relazionandolo alle proprie particolari esigenze. Tra i vantaggi, troviamo sicuramente:
- una ricca dotazione tecnologica, poco comune in questa fascia di prodotti;
- presenza del muro virtuale e di sensori annti-caduta e anti-collisione;
- presenza di un filtro HEPA, che consente di trattare anche gli allergeni di origine animale;
- grande silenziosità, tale da posizionarsi intorno ai 50 decibel, non dando in tal modo alcun fastidio agli abitanti che dovessero essere presenti durante le operazioni di pulizia;
- il risparmio energetico che riesce ad assicurare.
Per quanto concerne invece i difetti, occorre segnalare;
- scarsissima potenza di aspirazione, che costringe in pratica a utilizzarlo come supporto ad un robot dotato di quella necessaria per poter portare via lo sporco più ostinato.
Conclusioni
Il robot aspirapolvere automatico Mini A320 è una sorta di incompiuta. Se infatti dispone di una dotazione tecnologica molto ricca, difficilmente riscontrabile negli altri modelli che gravitano in questa fascia di prezzo, dall’altro lato mette in evidenza un difetto non da poco, ovvero la scarsa forza di aspirazione, la quale va in pratica a vanificare proprio il livello di funzionalità che pure sarebbe reso possibile dalla cura messa dal produttore nell’assemblare design e funzioni. Provvisto di muro virtuale, di sensore anti-collisione e anti-caduta, il robot aspirapolvere automatico Mini A320 è in grado di regalare discrete prestazioni, nei limiti del possibile. Sono gli stessi utenti a elogiarne comunque il funzionamento, anche se è da notare come la sua navigazione sia abbastanza casuale, in quanto manca un efficace sistema di mappatura. Proprio la mancata potenza di aspirazione abbatte però in maniera notevole il rapporto tra qualità del prodotto e prezzo, in quanto in pratica lo relega al ruolo di dispositivo aggiuntivo, ovvero da integrare con un altro robot più potente in grado di provvedere allo sporco più ostinato. A meno che non ci accontenti di un livello di pulizia abbastanza superficiale.