- 1 I fattori da tenere in considerazione
- 2 La tipologia di pavimento
- 3 La presenza di animali all'interno della casa
- 4 Le dimensioni della casa
- 5 La morfologia dei locali e degli arredi
La pulizia della propria abitazione è molto importante. Proprio perche è importante, occorre fare in modo che essa possa essere svolta nel modo migliore, anche nel caso in cui ad essa non possa provvedere personalmente uno dei membri del nucleo familiare. Le necessità della vita moderna, infatti, possono costringere in molti casi a delegare questa importante questione, proprio per la mancanza di tempo derivante da ritmi di vita sempre più serrati. In questo caso, la cosa migliore è rivolgersi ad un robot aspirapolvere, avendo presente che occorre procedere ad una scelta basata sulle proprie personali esigenze.
Va infatti sottolineato che questo elettrodomestico presenta una notevole varietà di prodotti, che possono differire innanzitutto per i costi. I modelli di fascia bassa, infatti possono costare sotto i 200 euro, mentre quelli più avanzati dal punto di vista tecnologico sono in grado di salire oltre i 600.
Un posto a parte merita però il robot lavapavimenti, ovvero quello dotato di un serbatoio per l’acqua e ad un panno che va montato sul fondo, in maniera da riuscire a girare in maniera autonoma per tutta la casa e pulire le superfici da macchie e impronte.
I fattori da tenere in considerazione
Gli aspetti principali che occorre tenere in considerazione, una volta che si sia deciso l’acquisto di un dispositivo di questo genere, sono essenzialmente i seguenti :
- la tipologia di pavimento
- l’eventuale presenza o meno di animali domestici
- le dimensioni della casa
- la morfologia degli arredi e dei locali
La tipologia di pavimento
Il primo aspetto che occorre prendere in considerazione è la tipologia del pavimento. Va infatti rilevato come una finitura superficiale liscia e ‘dura’ consente di agevolare notevolmente la pulizia, mentre pavimenti più ruvidi ed irregolari necessitano dell’impiego di un robot in grado di dare vita a prestazioni di livello superiore.
Ne consegue che nel caso in cui il pavimento cui provvedere sia facile da pulire si può procedere all’acquisto di lavapavimenti non troppo evoluti, a partire da un robot combinato (aspirapolvere + lavapavimenti) in grado di rivelarsi del tutto adeguato alla bisogna.
Mentre le superfici più difficili possono essere affrontate da 2 robot distinti ognuno dei quali ottimizzati in modo da svolgere nel modo migliore la loro funzione.
La presenza di animali all’interno della casa
Molte abitazioni vedono la presenza di animali a pelo lungo, in particolare gatti o cani, richiedendo quindi l’impiego di mezzi specifici in grado di raccogliere da terra i peli che sono soliti lasciare in giro. Una situazione di questo genere consiglia solitamente di mettere da parte modelli basici e di non prendere in considerazione i combinati. Quindi anche in questo caso sarebbe il caso di vagliare l’eventualità di un lavapavimenti del tutto specifico, affiancandogli un robot di discreto livello.
Le dimensioni della casa
La scelta di un buon robot aspirapolvere e lavapavimenti non può naturalmente prescindere dalle dimensioni della casa da servire. I fattori da considerare in questo caso, sono:
- l’autonomia della batteria;
- il ritorno automatico alla base di ricarica;
- il tempo di cui necessita l’elettrodomestico per dare vita ad una ricarica completa;
- l’autonomia del serbatoio riservato all’acqua.
La morfologia dei locali e degli arredi
Ultimo aspetto che occorre considerare, in questo caso, è poi rappresentato dalla morfologia dei locali e dalla tipologia degli arredi presenti nella nostra abitazione. Va infatti sottolineato come proprio la complessità della navigazione, causata dalla presenza di arredi, porte, sedie e altri ostacoli può infine causare un senso di smarrimento nel robot.
I modelli più costosi sono soliti incorporare sistemi più evoluti di mappatura dei locali rispetto a quelli di base, grazie ai quali sono in grado di gestire al meglio le varie situazioni che dovessero presentarsi. Se si vuole evitare di dover provvedere a spostare gli ostacoli più problematici prima di avviare il processo di pulizia, sarà quindi il caso di non ricorrere a modelli economici.
In tal senso contano anche le dimensioni: i modelli più piccoli e compatti sono infatti in grado di infilarsi in spazi stretti e garantire una migliore pulizia, a differenza dei i modelli più voluminosi, presentando però la contropartita rappresentata da una autonomia inferiore.